Astronomia Culturale
Angelo Adamo ci ha a fatto apprezzare l’intrigante intreccio tra scienza ed arte. Angelo ha messo in evidenza la presenza di alcuni chiari elementi astronomici ricorrenti nella produzione artistica del pittore Piero Guccione. Elementi la cui importanza all’origine del successo di questo artista non è mai stata evidenziata da alcuno studio critico precedente e che ora viene svelata, divenendo anche occasione per tirare conclusioni di carattere sociologico e metodologico sui rapporti tra la critica d’arte e altri ambiti culturali, in particolar modo quello scientifico, considerati, spesso a torto, agli antipodi rispetto al modo artistico di percepire il mondo. Alla presentazione di Angelo è seguita una interessante e vivace discussione sulla Astronomia Culturale, una importante area di studio che si occupa del ruolo dell’astronomia nella cultura e nell’arte.